Se una persona potesse
controllare i propri contenuti mentali e decidere di modificarli a proprio
piacimento forse la vita sarebbe più facile. Anche gli psicologi per un certo
tempo hanno puntato allo studio del controllo cognitivo delle emozioni come
chiave per il benessere. Ma controllare le emozioni è veramente possibile e soprattutto utile?

Esempi degli effetti paradossali del controllo cognitivo sono evidenti
in numerose forme di sofferenza psicologica: la ruminazione di pensieri negativi
indesiderati è un sintomo comune nella depressione, l’intrusione di ricordi
traumatici è un sintomo del disturbo
post-traumatico da stress, e gli effetti paradossali sono componenti centrali nei
pensieri intrusivi che affiggono i pazienti affetti da disturbo
ossessivo-compulsivo (“avrò spento la luce
prima di uscire da casa?”).
Qual è
l’alternativa? Il consiglio che emerge dalle ricerche più recenti è quello di lasciare
andare. Lo studio degli effetti benefici della pratica di svariate forme di meditazione, come la mindfulness, mettono in luce come l’accettazione, l'atteggiamento non giudicante, l’osservazione
(senza azione) dei contenuti mentali, siamo modalità di approccio al mondo che
favoriscono il benessere. Stando alle evidenze scientifiche, gli effetti del lasciare andare sembrano essere superiori rispetto a quelli di qualsiasi strategia finalizzate a ridurre,
modificare, controllare le risposte emozionali che si generano dentro di noi in risposta agli eventi della nei quali ci imbattiamo nella nostra vita quotidiana.
Avete già in mente cosa potreste lasciare andare? Vi sentite già
più leggeri? 😏
FONTI SCIENTIFICHE:
Wenzlaff, R. M., & Wegner, D. M. (2000). Thought suppression. Annual Review of Psychology, 51, 59-91. doi:10.1146/annurev.psych.51.1.59
FONTI SCIENTIFICHE:
Wenzlaff, R. M., & Wegner, D. M. (2000). Thought suppression. Annual Review of Psychology, 51, 59-91. doi:10.1146/annurev.psych.51.1.59
Liverant, G. I., Brown, T. A., Barlow, D. H., & Roemer, L. (2008). Emotion regulation in unipolar depression: The effects of acceptance and suppression of subjective emotional experience on the intensity and duration of sadness and negative affect. Behaviour research and therapy, 46(11), 1201-1209.
Campbell-Sills, L., Barlow, D. H., Brown, T. A., & Hofmann, S. G. (2006). Effects of suppression and acceptance on emotional responses of individuals with anxiety and mood disorders. Behaviour research and therapy, 44(9), 1251-1263.
Nessun commento:
Posta un commento