LE 10 FUNZIONI MENTALI
CHE SI ATTIVANO QUANDO LA MENTE È LIBERA
DI VAGARE
Cosa accade al
cervello quando la mente è libera di vagare? Lo studio del cervello a riposo ha
consentito agli scienziati di identificare un sistema neurale, il Default
System (o Default Mode Network), che ha la particolare caratteristica di essere normalmente attivato quando il cervello
è a riposo, e di essere invece de-attivato quando la mente è focalizzata su un
compito. Lo studio di questo sistema cerebrale ha portato all’individuazione
delle sue funzioni, mostrando agli psicologi come molti processi mentali siano
accomunati da un substrato neurale comune.
1) Rivolgimento dell’attenzione verso l’interno.
Il Default system si attiva quando le
persone rivolgono l’attenzione verso l’interno (verso sé stessi), mentre si
de-attiva quando l’attenzione viene rivolta verso stimoli esterni.
![]() |
2) Memorie Autobiografiche. Il Default system si attiva quando le persone richiamano
ricordi autobiografici, mentre di deattiva quando la loro attenzione è rivolta
verso il qui-ed-ora.
3) Immaginazione di sé nel futuro. Come per
le memorie, il Default system si attiva quando le persone pianificano azioni
future, mentre di deattiva quando la loro attenzione è rivolta verso il
qui-ed-ora.
![]() |
4) Empatia, il Default System si quando le
persone di osservano dentro per potersi mettere nei panni degli altri.
5) Senso di sé e Identità. La possibilità di
proiettarsi nel tempo rappresenta la base fondamentale per la costituzione di
un senso del sé individuale.
6)Processi semantici. Il Default System attiva
quando la mente attribuisce significati (basati su esperienze passate), mentre
si de-attiva quando la mente percepisce aspetti della realtà senza essere
influenzato da esperienze passate.
7) Attenzione fluttuante. Il Default
System è stato associato a una forma di
attenzione “fluttuante” che, a differenza dell’attenzione volontaria in cui
l’individuo si rivolge volontariamente verso un focus specifico nell’ambiente
esterno, implica una maggiore apertura agli stimoli ambientali e uno
spostamento spontaneo del focus dell’attenzione, una forma di monitoraggio
passivo, in cui l’attenzione non focalizzata ha la funzione di cogliere
eventuali variazioni significative dell’ambiente esterno, dello stato corporeo
e dello stato emozionale, lavorando nel retroscena, come un radar o una
sentinella.
8) Pensiero
primario. Il Default System si attiva quando mettiamo in atto funzioni
riconducibili al processo primario descritto dalla psicoanalisi, ovvero quando c’è
un fluire libero delle energie psichiche, mentre il rivolgimento
dell’attenzione verso un determinato obiettivo potrebbe essere associato ad un
processo secondario che incanala le energie psichiche per ottimizzarle in vista
del raggiungimento di determinati obiettivi comportamentali.

10) Allucinazioni. Un’altra forma di
alterazione eccessiva del Default System si osserva nelle allucinazioni, quando
addirittura i contenuti mentali interni, vengono scambiati per stimoli
provenienti dall’esterno.
FONTI SCIENTIFICHE: